Calcolo assenze scolastiche con Excel
In ambito scolastico, una delle domande più frequenti è: “Qual è la percentuale di giorni di assenza consentita in un anno scolastico?” Generalmente, si parla di un limite del 25%, ma tale percentuale può variare a seconda dell’istituto e delle normative locali.
Per facilitare il monitoraggio delle assenze, possiamo utilizzare Excel per calcolare velocemente la percentuale di assenza rispetto ai giorni scolastici effettivi. In questo articolo, ti mostrerò come farlo e ti spiegherò anche come ottenere la percentuale tra due numeri con Excel.
Come Calcolare i Giorni di Assenza con Excel
Passo 1: Inserire le Date Iniziale e Finale dell’Anno Scolastico
Per iniziare, inserisci le date di inizio e fine dell’anno scolastico in due celle del foglio di calcolo:
- Data di inizio in A2
- Data di fine in C2
Passo 2: Calcolo dei Giorni Lavorativi con la Funzione GIORNI.LAVORATIVI.TOT
In Excel, esiste una funzione molto utile chiamata GIORNI.LAVORATIVI.TOT, che permette di calcolare i giorni lavorativi (escludendo i fine settimana e le vacanze) tra due date. In B4, inserisci la seguente formula:
=GIORNI.LAVORATIVI.TOT(A2, C2)
Questa funzione restituirà il numero di giorni di scuola effettivi. Puoi anche aggiungere un terzo parametro per includere eventuali giorni di vacanza, creando un elenco a parte e utilizzandolo nella formula.
Passo 3: Inserire il Numero di Giorni di Assenza
Ora, inserisci il numero di giorni di assenza nel periodo indicato nella cella B5.
Passo 4: Calcolare la Percentuale di Assenze
Una volta ottenuti il totale dei giorni lavorativi e il numero di assenze, possiamo calcolare la percentuale di giorni di assenza rispetto al totale. Inserisci la seguente formula in A7:
=B5/B4*100
Questa formula calcola la percentuale tra due numeri: il numero di giorni di assenza e i giorni scolastici totali. Il risultato ti dirà quanti giorni di assenza hai accumulato in percentuale, così potrai confrontarli con il limite del 25%.
Conclusione
Grazie a questa semplice procedura in Excel, potrai facilmente monitorare le assenze scolastiche e assicurarti di non superare il limite consentito. Se vuoi provare subito, puoi scaricare il file Excel d’esempio qui, che include tutte le formule e ti aiuterà a gestire al meglio le assenze.