Trasmittente ed esenzioni Iva per fatturazione elettronica

Alcune cose elementari non mi erano chiare nel formato xml dell’agenzia delle entrate.

Io credo che la fatturazione elettronica sia una buona cosa.Trovo però che il formato sia arzigogolato e rindondante per molti aspetti.

Purtroppo ci vedo tutta la burocrazia che ci contraddistingue come nazione (del sudamerica).

Dati Trasmittente

Sin dal primo elemento dell’xml: “DatiTrasmittente” troviamo confusione di elementi tra trasmittente, destinatario e CEDENTEPRESTATORE perchè chiamare Cliente,Fornitore ed Intermediario sarebbe stato ovviamente troppo semplice!

Quindi: nei dati IdCodice della prima sezione, trasmittente, ci va la partita iva dell’intermediario.

Poi, nella stessa sezione, ci va il codice destinatario del CLIENTE (boh, perchè, visto che dopo c’è una sezione apposita?)

Esenzioni ed aliquote iva

Dopo tutti i dettagli del CedentePrestatore e il Commitente(sempre FORNITORE e CLIENTE sarebbe stato per qualche motivo inadeguato) arriva la sezione DatiRiepilogo.

Qui si tratta di raggruppare per aliquote esenti o no, sommando Imponibile e Imposta.

Ha una sua logica, potrebbe avere un senso.

Ma anche no! Una volta che ho dettagliato nelle righe l’aliquota e l’esenzione non ha senso convalidarle dal lato di chi emette la fattura!

Potrebbe tranquillamente farlo il sistema di validazione dell’intermediario e dell’agenzia dell’entrate!