Gemma-3B vs Qwen3:8B con Ollama: esperimento sull’evoluzione tecnologica e sociale dell’AI
In questo esperimento con Gemma-3B vs Qwen3:8B con Ollama, ho testato in locale alcuni modelli di intelligenza artificiale fino a 8B, per valutare le differenze di approccio e riflettere sull’evoluzione tecnologica e sociale dell’AI.
È stato molto interessante perché ho proposto un prompt complesso, utile per mettere alla prova i modelli e per integrare considerazioni personali sul futuro del lavoro e della società. Vi riporto qui i risultati, con l’obiettivo di condividere i test e raccogliere opinioni e riflessioni.
🌐 Prompt originale (Gemma-3B & Qwen3:8B)
“Viviamo in un momento tecnologico splendido, forse è quello che immaginavo sin da quando mi sono avvicinato all’informatica. Ha delle implicazioni, parecchie, ma in questo momento, mai come prima d’ora, dal punto di vista tecnologico: sky is the limit (e forse neanche quello).
Programmare è stupendo per il metodo di ragionamento che ti obbliga a perseguire, per il fatto di ragionare su strutture sempre più astratte per risolvere un problema.
Ma di certo, almeno per me, non è scrivere linee su linee di codice. Almeno non più. È un lavoro che è giusto faccia una macchina, principalmente con se stessa!
È bello ragionare su problemi e soluzioni con tutti gli strumenti disponibili e inventandosi una strada.
Questa cosa porterà a diverse implicazioni sociali e perdita di posti di lavoro, è inevitabile.
Però, tanto quanto sono sempre stato contrario al concetto di azienda che non deve licenziare solo per garantire posti di lavoro, che a un certo punto, evidentemente, non servono più, tanto quanto sono convinto che sia ora più che mai necessario un cambiamento sociale sistematico.
OpenAI ha impostato un concetto di reddito universale che vedremo come finirà. Ma potrebbe essere un’idea da approfondire.
I luddisti erano contro le macchine proprio perché rubavano il lavoro, ma mi pare evidente che il problema non sia quello.
Probabilmente potrebbe essere veramente la fine del capitalismo per come lo conosciamo.
Non so come teorizzare un nuovo modello, qualche idea?”
🧠 Ragionamento di Gemma-3B (con Ollama)
Gemma-3B ha analizzato il prompt con una prospettiva filosofica e sociale, enfatizzando la trasformazione del lavoro e la necessità di un modello economico più equo.
🔍 Riassunto del ragionamento
- La tecnologia come strumento di liberazione:
- Le macchine non “rubano” lavoro, ma trasformano il ruolo dell’uomo nel mondo.
- Il lavoro manuale e ripetitivo è obsoleto, mentre quello creativo e di pensiero resta essenziale.
- Il programmatore non è più un semplice “scrittore di codice”, ma un architetto di soluzioni.
- La fine del capitalismo come inevitabile:
- Il sistema capitalista si basa sul “lavoro come valore”, ma la tecnologia ne mette in crisi le fondamenta.
- Il reddito universale è una soluzione di transizione, non il punto di arrivo.
- Cambiamento sociale sistematico:
- Serve un modello in cui la produzione di valore non dipenda più dal lavoro manuale.
- La società deve adattarsi a un’economia basata su IA, sostenibilità e diritti umani.
🛠️ Soluzioni proposte da Gemma-3B
- Reddito di base universale: garantire autonomia e sicurezza a tutti.
- Ristrutturazione del lavoro: investire in formazione digitale e lavoro creativo.
- Nuove istituzioni economiche: sistemi decentralizzati e democratici di gestione delle risorse.
🧠 Ragionamento di Qwen3:8B (con Ollama)
Qwen3:8B ha sviluppato un ragionamento più strutturato e multidisciplinare, integrando economia, tecnologia e psicologia sociale.
🔍 Riassunto del ragionamento
- La tecnologia come forza di trasformazione:
- La tecnologia non è un nemico, ma una forza di progresso che richiede un adattamento sociale.
- Il lavoro umano si sposterà verso creatività, leadership e governance.
- Ridefinizione del valore economico:
- Il valore economico non deve più dipendere solo dal lavoro, ma da innovazione, sostenibilità e benessere collettivo.
- L’economia deve trasformarsi in un servizio sociale, non solo orientato al profitto.
- Riforma del sistema educativo e lavorativo:
- Formazione centrata su pensiero critico e competenze digitali.
- Flessibilità del lavoro accompagnata da nuove tutele e diritti.
🛠️ Soluzioni proposte da Qwen3:8B
- Economia circolare e verde: usare la tecnologia per ridurre l’impatto ambientale e creare occupazione sostenibile.
- Governance decentralizzata: decisioni partecipative e coinvolgimento dei cittadini.
- Incentivi all’innovazione: sostegno a startup e ricerca scientifica.
🔄 Confronto tra Gemma-3B e Qwen3:8B con Ollama
Aspetto | Gemma-3B | Qwen3:8B |
---|---|---|
Focus | Filosofico e sociale | Strutturato e multidisciplinare |
Soluzioni | Reddito universale, ristrutturazione del lavoro | Economia circolare, governance decentralizzata |
Approccio | Critica al capitalismo, visione utopica | Analisi dati, progetti concreti |
Risultato | Cambiamento sociale sistematico | Riforma istituzionale e tecnologica |
🌍 Conclusione e riflessione
Questo esperimento con Gemma-3B vs Qwen3:8B con Ollama mostra come l’automazione non sia una minaccia, ma un cambiamento inevitabile che richiede un adattamento radicale.
- Il lavoro si evolve, non scompare.
- La tecnologia è un alleato, non un nemico.
- Il futuro richiede nuovi modelli economici e sociali, non solo nuove tecnologie.
Cosa ne pensate? Quali idee potrebbero rendere il futuro dell’AI più giusto e sostenibile? 🌱🤖
#Ollama #Gemma3B #Qwen38B #AI #FuturoDelLavoro #Capitalismo #RedditoUniversale #Innovazione #Sostenibilità #CambiamentoSociale