Diffusione Coronavirus con Python

Programma per il calcolo della diffusione del Coronavirus !

Ipotesi ipotetiche

Un’ipotesi interessante sulla crescita e diffusione del Coronavirus arriva da mio fratello Dario.

La sua ipotesi è basata sul fatto che la diffusione del coronavirus sia calcolabile secondo la sequenza di Fibonacci!

Nelle prime settimane di diffusione del coronavirus effettivamente la cosa ha seguito abbastanza fedelmente la sequenza di Fibonacci.E’ una congettura priva di qualsiasi fondamento scientifico.

La sequenza di Fibonacci

Però questo mi ha dato lo spunto per riportare un semplice codice Python che calcola la progressione dei numeri secondo questa famosissima sequenza, che sembra essere effettivamente alla base delle progressioni naturali nelle piante, nelle conchiglie, nei tornado e via dicendo.E magari anche delle modalità di diffusione dei virus.

Il programma

In questo esempio possiamo scegliere un numero massimo di numeri da calcolare e ripetere il ciclo finchè non raggiungiamo quel numero.

# Visualizzare n elementi dellla sequenza di Fibonacci partendo da zero
nterms = int(input("Quanti elementi? "))
# Primi due elementi di partenza
n1, n2 = 0, 1
count = 0
# controlliamo se la quantità di elementi è valida
if nterms <= 0: 
    print("Inserire un intero positivo")
elif nterms == 1:
    print("Sequenza di Fibonacci fino a ",nterms,":")
    print(n1) 
else: 
    print("Sequenza di Fibonacci risultante:") 
    while count < nterms:
        print(n1)
        nth = n1 + n2 # aggiorniamo i valori 
        n1 = n2 
        n2 = nth 
        count += 1



Input:
Quanti elementi ? 10

Output:
0
1
1
2
3
5
8
13
21
34

L’evoluzione

Speriamo veramente sia molto allarmismo e il tasso di mortalità sià effettivamente basso come dicono.Certo è che la diffusione, soprattutto con le ultime notizie di casi in Italia, e nello specifico in Lombardia, partendo dai casi di Codogno, segue effettivamente una crescita preoccupante e della quale è veramente difficile effettuare un ‘contenimento’ controllato.

Contiamo quindi che questa sia solo un’occasione per imparare qualcosa su Python e Fibonacci e speriamo fortemente la sanità mondiale sia in grado di gestire anche questa emergenza.