Come creare e modificare il file xml per la fatturazione elettronica
In alcuni casi può essere necessario modificare manualmente il file xml da inviare al servizio SDI.
Vediamo come fare nella maniera più semplice.
Editor di testo: Notepad++
Innanzitutto è necessario utilizzare un programma notepad un pò più evoluto di quello standard.
Sarebbe sufficiente anche quello di base di windows ma con un editor gratuito tipo Notepad++, scaricabile qui o recuperabile da una semplice ricerca Google, abbiamo una visione del documento più semplice e chiara.
Esempio, con Notepad:
Esempio, con Notepad++:
E’importante che il file abbia come estensione .xml (nomefile.xml) in modo che Notepad++ lo riconosca e formatti correttamente.
Potete cambiare lo stile di visualizzazione secondo come vi è più comodo andando nel menù: Configurazione -> Configura gli stili e scegliendolo dalla casella a discesa accanto a ‘Seleziona Tema’ in alto.
Struttura del file xml
La struttura è ‘ad albero’ in senso che è raggruppata a partendo da rami principali e sotto rami (nodi).
Tutti i nodi e i sottonodi sono definiti tramite questi testi racchiusi tra i simboli <(minore) e >(maggiore) che si chiamano TAG.
Quindi <FatturaElettronicaHeader> è un TAG.Nella fattispecie è un TAG di apertura, che sarà seguito ad un certo punto, per forza, da un TAG di chiusura,tramite l’aggiunta del simbolo /, quindi:
</FatturaElettronicaHeader>
Sembra complicato ma in realtà è più facile a farsi che a dirsi, come andiamo a vedere.
Esempio pratico:
<DatiTrasmissione> è un ramo dove sono contenuti il sotto nodo <IdTrasmittente> (che ha sua volta contiene gli elementi <IdPaese> e <IdCodice>) e altri elementi come <FormatoTrasmissione> e <CodiceDestinatario>.
Dopodichè, chiuso il ramo con il simbolo / (slash) in questo modo: </DatiTrasmissione, si apre il ramo <CedentePrestatore> e così via.
Nel caso quindi volessimo modificare che so, la partita iva del fornitore, è sifficiente cercare (volendo con il comando cerca dell’editor di testo: Menù Cerca -> Trova oppure CTRL + F) il nodo <CessionarioCommittente> e subito dopo seguire l’albero: <DatiAnagrafici> <IdFiscaleIVA> <IdCodice> e modificare il testo contenuto appunto tra <IdCodice> e </IdCodice>
Dopodichè salvare il file.
Trovate, altre informazioni sulla codifica e il link al file con la struttura completa del’Agenzia qui.
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo liberamente, se non vi è chiaro qualcosa scrivetecelo pure nei commenti!